Si può fare apnea con le lenti a contatto?
A condizione di non soffrire di qualche condizione medica che potrebbe sconsigliarne l’utilizzo in immersione, e di utilizzare preferibilmente quelle morbide (meglio se in silicone idrogel) e monouso, i vantaggi derivanti dall’uso di lenti a contatto sono diversi:
1 si amplia il campo visivo mantenendo le dimensioni degli oggetti più simile alla realtà, in questo modo migliorano notevolmente le percezioni spaziali e il senso della profondità (stereopsi)
2 migliora l’apprezzamento della visione laterale, permettendo di percepire immagini più nitide e di sfruttare a pieno l’intero campo visivo permesso dalla maschera
3 massima igiene e minimo rischio che i microorganismi con cui si può venire in contatto con l’acqua di mare, possano dare luogo a fenomeni infiammatori e infettivi
4 notevole risparmio economico potendo definitivamente rinunciare all’acquisto di una maschera graduata, soprattutto nel caso in cui il basso numero di immersioni annuali o la non stabilizzazione del difetto visivo, sconsiglino a priori l’acquisto
5 ulteriore risparmio economico derivante dal non utilizzo delle soluzioni per l’uso e la manutenzione di lenti quindicinali, mensili o permanenti
6 sono ormai disponibili anche come multifocali sempre morbide e monouso, e permetteranno di vedere bene anche nelle distanze intermedie
Le soluzioni perfette però non esistono e quindi anche per le lenti a contatto ci sono alcuni possibili svantaggi di cui tenere conto:
1 Seppur raramente è possibile che si verifichino dei casi di intolleranza, in questo caso l’utilizzo diventa oltreché difficile, anche pericoloso
2 La perdita di una lente è una eventualità sempre possibile, anche in immersione, è quindi necessario fare qualche prova per imparare a non perdere il controllo in un simile frangente e gestire la situazione con lucidità
3 Il rischio di infezioni e irritazioni, per quanto ridotto, non è comunque assente. Soprattutto nell’utilizzo in piscina esiste la possibilità di contrarre infezioni da microorganismi difficili da trattare come ad esempio l’Acantameba. Per questo motivo è quindi consigliabile avere sempre dietro delle lenti di ricambio, del collirio e delle lacrime artificiali da utilizzare subito dopo l’immersione qualora si rendesse necessario.
