Il Club Dei Mari – Scuola di apnea
Il CLUB DEI MARI – SCUOLA DI APNEA
Nel 2009 Il buon Peppo Longhi chiese se il Club dei Mari era interessato a prendere la direzione dei CORSI DI APNEA nella sua piscina LIDO AZZURRO di VAREDO in VIA REBUZZINI 20, perchè voleva incrementare la conoscenza verso questa fantastica disciplina sportiva l’APNEA RICREATIVA sostenendo che l’aspetto ludico di questa disciplina poteva creare delle esperienze positive fisiche e mentali. Accettai con molto entusiasmo.
Stiamo accumulando una bella dose di esperienze estremamente positive grazie ai nostri apprezzati corsi di apnea e allenamenti che teniamo regolarmente in piscina.
Non c’è soddisfazione più grande che vedere i nostri allievi divertirsi e migliorare costantemente, sempre tenendo al centro l’aspetto ludico della disciplina; infatti, solo così si possono raggiungere ottimi risultati in apnea, e possiamo qui capirne meglio il perché.
L’apnea è una condizione fisica di privazione temporanea volontaria del respiro, che è una funzione vitale per l’organismo umano; si tratta quindi di un atto innaturale.
Tuttavia è bene anche ricordare che esistono una serie di adattamenti fisiologici molto intensi e profondi che ci accomunano ai mammiferi marini e ci predispongono alla condizione di apnea subacquea; basti ricordare il diving reflex che si innesca non appena immergiamo il volto in acqua e lo straordinario meccanismo del blood shift che impedisce lo schiacciamento della cassa toracica in profondità.
Dunque l’essere umano è adatto all’apnea molto più di quanto sembri…
Ma allora qual è il segreto per migliorare?
Acquisire la consapevolezza delle proprie capacità e del proprio corpo è un nodo cruciale nella crescita dell’apneista, l’aspetto mentale riveste un ruolo determinante e deve viaggiare di pari passo con l’affinamento della tecnica.
Sotto la guida dell’istruttore tutto diventa più semplice, l’allievo si sente sicuro e indirizzato nei fondamentali della disciplina, in breve tempo vede incrementare le proprie capacità e ottiene grandi soddisfazioni.
Alla luce di quanto appena detto è indubbio che sia la componente mentale a dettare legge nell’apnea, l’approccio mentale positivo è perciò fondamentale: trattenere il fiato non deve diventare mai una lotta a resistere più possibile, ma un divertimento intenso che deriva da un approccio consapevole a questo atto e dalla conoscenza dei propri limiti.
Conoscere il nostro corpo ci aiuta anche a rispettarlo e a non ignorare i segnali che esso ci invia. Il benessere che deriva dalla pratica costante di una tale attività è grande e si riflette nella vita di tutti i giorni. Sempre più persone infatti si avvicinano all’apnea.
E l’apnea, un tempo ritenuta disciplina da uomini duri, oggi riscuote grande successo anche tra le donne di ogni età, le quali si dimostrano spesso perfino più adatte degli uomini a immergersi trattenendo il fiato, forse proprio perché più abituate a confidare sulla mente piuttosto che sui muscoli.
The president Mario Taglianetti
