I corsi FIPIA di pesca in apnea
I corsi sono organizzati direttamente dai singoli Istruttori “attivi”. Possono essere di “brevetto” o, per i già brevettati, possono essere di “II° livello”.
Corso per il brevetto di pescatore in apnea
Scopo del corso di “brevetto”: Preparare gli appassionati a un’apnea sicura e alla pesca in apnea etica e ambientalmente sostenibile, nel rispetto delle leggi. Alla fine del corso sarà possibile sottoporsi ad un esame per conseguire il brevetto di “pescatore in apnea ricreativo” in conformità alla didattica F.I.P.I.A.
Requisiti minimi per la partecipazione:
Iscrizione alla FIPIA con assicurazione RC
Certificato medico-sportivo che autorizzi alla pratica dell’apnea “non agonistica”;
Capacità di sostentarsi in acqua per 5 minuti senza attrezzature in posizione statica o in movimento;
Capacità di nuoto e permanenza in acqua con l’uso di pinne maschera e boccaglio (o tubo aereatore).
Valutazione complessiva dell’Istruttore
Il corso
Il corso si articola in 24 ore di lezioni di cui:
10 ore di teoria
6 ore in acque confinate (1 istruttore 6 allievi)
Una o più giornate in mare (tot. 8 ore) con prove pratiche e teoria in mare e a terra (in mare 1 istruttore 2 allievi)
Esame finale
Il kit didattico per gli allievi contiene:
Manuale FIPIA
Brevetto su tessera in plastica
Il corso di “II° livello”
Scopo del corso di “II° livello”: Fornire ai pescatori in apnea già brevettati in conformità alla didattica FIPIA, elementi di addestramento finalizzati al miglioramento delle tecniche di pesca in apnea, della conoscenza delle leggi della fisica che regolano l’apnea, dell’ambiente marino e della pratica in mare.
In questo corso la profondità massima per la conduzione delle lezioni in acqua è stata portata a 15 metri.
Il “brevettato di II° livello” può richiedere di coadiuvare con il ruolo di “assistente Istruttore” un Istruttore “attivo” durante lo svolgimento dei corsi da lui tenuti. L’accettazione a questo ruolo è a discrezione dell’Istruttore.
Dopo un anno di attività e dietro presentazione dell’Istruttore, l’assistente può accedere a un corso per divenire Istruttore.
Requisiti minimi per la partecipazione:
Iscrizione alla FIPIA con assicurazione RC;
Aver compiuto 18 anni precedentemente all’inizio del corso
Brevetto di pescatore in apnea in conformità alla didattica FIPIA;
Certificato medico con ECG in corso di validità, che autorizzi alla pratica dell’apnea e del nuoto “non agonistici”, conforme alle normative vigenti, da consegnare prima dell’inizio del corso.
Il corso
Il corso si articola in 22 ore di lezione, di cui:
Ore di lezione teorica: almeno 6 ore
Ore di attività pratica in acque delimitate: almeno 8 ore
Ore di attività pratica in acque libere: almeno 8 ore (in una o più giornate)
Esame finale (non obbligatorio).
Il kit didattico per gli allievi contiene:
Manuale FIPIA di II° livello, fornito gratuitamente in via telematica dall’Istruttore
Brevetto di II° livello su tessera in plastica per gli allievi che si sottoporranno e supereranno l’esame finale.