
Una recente ricerca (gennaio 2013) dell’Università di Newcastle pubblicata su Royal Society journal Biology Letters, ha definitivamente confermato che è un fenomeno di adattamento. Sembra infatti che il raggrinzimento aumenti la presa sugli oggetti quando si sta in acqua!!!! I…

Una nuova parola entrata da qualche tempo nel vocabolario degli appassionati del mare è snorkeling. Snorkel deriva dall’inglese e significa letteralmente boccaglio o aeratore, per capirci meglio il “tubo”. Oggi fare snorkeling non solo fa bene alla salute ma ci permette di visitare…

Il decreto che nello specifico norma la pratica della pesca in apnea ricreativa è il n° 1639/1968 del quale riportiamo gli articoli specifici: Sezione III: Della pesca subacquea ARTICOLO 128 bis Esercizio della pesca subacquea sportiva La pesca subacquea sportiva…

Si sente spesso parlare dell’importanza della salvaguardia dei vari ecosistemi. Ma cos’è un ecosistema e, nello specifico, un ecosistema marino? Per conoscere questa realtà, partiamo dalla definizione di ecosistema. Con questo termine si fa riferimento all’unità ecologica inclusiva degli organismi (comunità biotica) che…

La fase precedente l’immersione in apnea è ovviamente la respirazione, su questo tema sono stati scritti libri ed approfondimenti quindi in questo breve articolo vogliamo solamente riportare alcuni punti chiave. La corretta respirazione è fondamentale per aumentare il tempo d’immersione, ma anche…

Ecco cosa comprare Regole da seguire per scegliere al meglio la propria maschera. Buoni materiali, volumi ridotti ed una buona visibilità sono le caratteristiche principali da ricercare prima dell’acquisto, ma non solo. QUALE MASCHERA COMPRARE ? Per verificare che la maschera scelta sia quella giusta per…

Come in tutti gli sport in cui l’impegno muscolare è importante, anche nell’apnea può verificarsi la comparsa di quelle dolorose e persistenti contrazioni involontarie dei muscoli chiamate “crampi”. Le cause dell’insorgenza di questo problema nel subacqueo sono nella maggior parte dei casi lo scarso allenamento,…

A condizione di non soffrire di qualche condizione medica che potrebbe sconsigliarne l’utilizzo in immersione, e di utilizzare preferibilmente quelle morbide (meglio se in silicone idrogel) e monouso, i vantaggi derivanti dall’uso di lenti a contatto sono diversi: 1 si amplia il…

Esistono casi ben documentati di sintomi neurologici insorgenti acutamente in soggetti che fanno immersioni in apnea particolarmente impegnative per l’elevata profondità o per il loro numero elevato. In particolare, questa sindrome è stata descritta in pescatori professionisti di perle ed…

Il gruppo di apneisti del Club dei mari, capitanato da Mario Taglianetti, ha partecipato all’edizione notturna dell’immersione sotto il ghiaccio ottenendo ottimi risultati. Un intero podio nella categoria maschile ed un secondo e terzo posto nella categoria femminile.